​di Michele Franzosi e Ottavia Raffaelli
La riforma si pone come primario obiettivo quello di “promuovere e creare un mercato interno ben funzionante e facilitare la registrazione, l’amministrazione e la protezione dei diritti sui disegni e modelli nell’Unione” aggiornando il sistema precedente, istituito oltre 20 anni fa, rispetto alle nuove tecnologie. Si tratta di una tappa fondamentale nell’evoluzione e modernizzazione del sistema di protezione dei disegni e modelli industriali all’interno dell’Unione Europea, la cui regolamentazione necessitava un aggiornamento per restare al passo con i tempi.
Contenuto riservato agli abbonati. Per info chiama il 06.56.56.7212